219
della Compagnia di Gesù, fra cui i collegi. È possibile ritenere che questo
evento avesse lasciato un segno sulla presenza delle religiose nell’istituto, che
in qualche misura venne ratificato con il passaggio, cinque anni dopo, alla
Direzione laica della Compagnia.
Questo non fu l’unico ordine religioso che lavorò all’interno delle Ope-
re pie di San Paolo: nel gennaio del 1910, la CE si interrogò sull’opportunità
di sostituire tutto il personale di servizio con suore, che si sarebbero occu-
pate della cucina, della cappella e delle pulizie
107
.
Questa scelta dipendeva
dalla constatazione che «il servizio prestato dalle Suore nell’Educatorio
era
preferibile a quello del personale laico […] per ordine, per pulizia e per di-
sciplina»
108
.
Furono designate, a tale scopo, le suore di San Gaetano. La CE,
consapevole della delicata questione dell’integrazione del personale laico con
quello religioso, sottolineava, all’indomani dell’accordo stipulato con le suore
Gaetanine, l’importanza di
determinare bene i limiti delle mansioni del personale religioso ed attribuire ad
entrambi un compito che, per quanto praticamente è possibile, non abbia mai bi-
sogno di integrarsi reciprocamente, per non dar luogo ad urti e ad incompatibilità,
perniciose a quella pace ed a quella armonia che sono fattori indispensabili di
ordine e di disciplina
109
.
L’impiego del personale religioso all’interno dell’Educatorio passò,
quindi, da compiti educativi a mansioni di servizio. Tale scelta si basava su
due ragioni fondamentali: una di tipo strategico, legata alla necessità di non
compromettere i compiti educativi, che già da tempo erano ricoperti esclu-
sivamente da personale laico; l’altra di tipo gestionale, che permetteva un
risparmio in termini economici sulla retribuzione destinata al personale di
servizio, che si limitava alle sole funzioni di assistenza e cura dell’istituto.
5.
La scuola e le sue leggi
Sul finire della prima metà dell’Ottocento il Governo piemontese avviò
un graduale processo di rinnovamento pedagogico-didattico e di ristruttura-
zione del sistema scolastico, che interessò anche l’organizzazione scolastica
107
ASSP, II,
EDI
,
Verbali della CE
, 4536,
seduta del 19 gennaio 1910.
108
ASSP, II,
EDI
,
Verbali della CE
, 4537,
seduta del 18 febbraio 1911.
109
Ibid.
,
seduta del 25 luglio 1911.