128
Grafico 4 -
doti torinesi - 1750
30%
20%
10%
0%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
fino a
99
lire
tra 100
e 199 lire
tra 200
e 299 lire
tra 300
e 599 lire
tra 600
e 999 lire
tra 1000
e 1499 lire
tra 1500
e 1999 lire
tra 2000
e 2499 lire
oltre
2500
lire
3%
39%
19%
0%
6%
14%
0% 0%
19%
Grafico 3 -
doti torinesi - 1710
30%
20%
10%
0%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
fino a
99
lire
tra 100
e 199 lire
tra 200
e 299 lire
tra 300
e 599 lire
tra 600
e 999 lire
tra 1000
e 1499 lire
tra 1500
e 1999 lire
tra 2000
e 2499 lire
oltre
2500
lire
4%
42%
21%
7%
0% 4%
11%
4% 7%
174
e altre lire 60 del lascito Perotti «per il partito vantaggioso che dicesi di
avere»
222
.
Ma è probabile che la pratica fosse precedente e risalisse almeno
agli inizi del Settecento. Inoltre, come suggeriscono i dati relativi al secondo
Settecento, su cui ci soffermeremo in seguito, la famiglia forniva spesso una
ulteriore e cospicua integrazione, sicché la dote istituzionale non era che una
parte di quella complessiva. Nella gran parte dei casi, il contributo economico
dell’opera al matrimonio delle figlie è dunque assai contenuto.