120
193
Tesauro, 1658, Regole per la Casa del soccorso, pp. 50 sgg.
distribuendosi in misura decrescente tra i 21 e i 31 anni. Come per i tempi di
permanenza, anche per le età possiamo parlare di una tendenza marcata ma
non generalizzabile a crescere, che riguardò le piazze di fondazione privata,
per le quali, come abbiamo già visto nel secondo capitolo, i fondatori stessi
stabilirono limiti di età superiori alle regole dell’opera. Quasi sempre, inoltre,
essi espressero la volontà che le loro parenti potessero essere accolte anche
oltre i limiti di età da essi stessi stabiliti, a discrezione della Compagnia.
2.
Percorsi di vita
Cerchiamo ora di approfondire quali erano i percorsi di vita che segui-
vano all’internamento. Le regole individuavano nel matrimonio il “convene-
vole recapito” per eccellenza; in alternativa, al Soccorso era prevista la pos-
sibilità di «mettere le figlie a servire in qualche casa onorata», «ò altrimenti
guadagnarsi il vivere con honesti esercitii»
193
.
Nei due grafici che seguono ho illustrato la situazione che si presenta
all’uscita per 125 giovani residenti al Soccorso (su un totale di 512 figlie che
ho potuto individuare) e per 15 donne del Deposito (su 71 individuate).
0%
20%
60%
10%
30% 40% 50%
Grafico 1 -
soccorso. percorsi di vita
uscita
senza dote
23%
decesso interno
nei primi anni
di accoglienza
3%
permanenza
a vita
16%
monacazione
4%
matrimonio
54%