118
accolte da minor tempo induce a non interpretare tali casi come consueti
190
.
Come ho evidenziato nella tabella sottostante, tempi di permanenza piuttosto
brevi emergono anche dallo studio della voce di bilancio relativa alle pensioni
pagate tra il 1778 e il 1796, che è accompagnata dalle date di ingresso e uscita
delle pensionarie.
190
Escluse Maddalena e Geltruda infatti, la permanenza più lunga spetta a Marta, presen-
te nell’opera da quasi cinque anni, dunque dalla metà del tempo delle prime due. Abbiamo
poi Apolonia e Costanza, presenti da poco più di tre anni, Rosalia e Delfina da due,Vittoria
da uno e una donna indicata come monaca, internata da qualche mese (AST,
Luoghi pii di
qua dai monti
,
m. 18 d’add., fasc. 5, n. 4 «Nota delle figlie che sono raccorse per essere admes-
se nell’Opera del deposito delle convertite», 1° marzo 1762, elenco fatto dal conte Piccono
di Santa Brigida).
nome
Pelagia
Margarita
Elisabet
Margarita
Giuseppa
Rosalia
Rosa
Domenica
Teresa
Marianna
Cristina
Cristina
Teresa
Angiola
Angela
Paola
Maria
Camilla
Giulia
Carlota
Francesca
Giovanna
Maria
ingresso
1778
1779
27
aprile 1780
12
febbraio 1781
17
marzo 1783
1784
aprile 1786
maggio 1786
6
agosto 1787
9
novembre 1787
17
luglio 1788
26
settembre 1789
1790
23
gennaio 1791
24
settembre 1791
1790
20
maggio 1792
13
settembre 1793
28
febbraio 1793
12
aprile 1793
5
maggio 1795
5
maggio 1796
5
maggio 1796
tempi di permanenza
anni mesi
giorni
3
3
5
2
1
7
8
2
9
26
14
2
21
3
21
8
2
1
10
12
3
20
6
1
3
18
9
27
2
1
3
10
6
1
7
1
8
1
8
uscita
1780*
1781*
29
settembre 1781
20
dicembre 1782
12
gennaio 1786
1784
21
luglio 1786
21
settembre 1786
8
aprile 1788
21
settembre 1789
6
novembre 1788
26
marzo 1790
21
maggio 1791
11
maggio 1791
21
luglio 1792
1792*
1793*
1793*
1793*
12
dicembre 1794
5
dicembre 1796
5
gennaio 1797
5
gennaio 1797
Fonte: ASSP, I,
Forz., Bilanci
, 255,
conti dal 1777 al 1796.
L’asterisco denota gli anni di uscita non esplicitamente indicati nella documentazione, ma dedotti rilevando
l’assenza di pensioni pagate per tali donne negli anni successivi.
tabella 11
forzate
Sin dalla fine degli anni Settanta del Settecento la permanenza non
supera i tre anni e colpisce, piuttosto, la presenza di donne che si fermano
per pochissimo tempo. Sarebbe particolarmente interessante conoscere le