10
Non è certo il caso di sintetizzare qui una storia di poco meno di quattro-
cento e cinquant’anni, che portò tra tante vicissitudini alla formazione dell'Isti-
tuto bancario San Paolo, poi oggetto della riforma varata nell’ultimo scorcio del
secolo scorso. Nel ricostruire la storia dell'Educatorio (oggi Fondazione per la
scuola della Compagnia di San Paolo; remotamente, appunto, Casa del soccorso),
l’opera percorre una componente importante di quella vicenda e la sostanzia con
i risultati di una ricerca storica approfondita. Le
Figlie della Compagnia
–
come,
un po' giocosamente, i Curatori hanno voluto intitolare il bel volume che merita la
nostra gratitudine – ossia le tante ragazze e giovani donne che in quella struttura
benefico-assistenziale trovarono occasione di ricovero e anche di emancipazione,
sono le testimoni simboliche di una lunga fedeltà a una comunità e a un territorio,
da parte di istituzioni che con quella comunità e con la sua storia si sono identi-
ficate a tal punto da costituirne un “bene comune”. Un bene comune che, sulla
base di una razionalità storica che l’ordinamento riconosce e disciplina, gli Organi
statutari delle fondazioni sono chiamati ad amministrare con il fine dello sviluppo
economico e sociale del territorio, preservando a vantaggio delle generazioni fu-
ture il patrimonio e la missione tramandati dalle generazioni precedenti.
Angelo Benessia
Presidente della Compagnia di San Paolo