ni, dei quali si segnalano, ove possibile, provenienza, professione, cariche
statali e comunali (limitatamente a sindaco e chiavaro) ricoperte; anni di
presenza e cariche esercitate nella Compagnia di San Paolo. Di queste si
riporta sempre quella di rettore, mentre gli altri “uffici”
3
si tralasciano,
ovvero si cita quello in cui c’è stata una più lunga permanenza; l’anno
indicato è quello di nomina. Le principali fonti utilizzate sono i repertori
del Manno, del Galli della Loggia, del Casalis, del Torelli
4
,
gli elenchi dei
sindaci e degli ufficiali comunali
5
;
i «cotizzi»
6
(
censimenti) del 1619 e del
1625,
per l’identificazione dei mercanti; il «registro dei milanesi abitanti
nella città di Torino»
7
;
i fondi
Patenti Piemonte
e
Patenti Controllo Finan-
ze
dell’AST; la serie
Prove di nobiltà
dell’AOM; la serie
Lasciti
dell’AS-
SP
8
.
Le cariche e i periodi di permanenza nella confraternita sono stati
desunti dagli ordinati e dai verbali delle adunanze della Compagnia, del
Monte di pietà, dell’Ufficio pio, disponibili dal 1579
9
.
Non si è pertanto
segnalata l’eventuale presenza nel periodo precedente (1563-1578), risul-
tante peraltro dall’
Istoria
stessa.
76
3
Sulla natura e durata delle cariche si vedano le
Regole
stampate nella
Parte
seconda
.
Qui basti dire che la Compagnia era presieduta dal rettore, coadiuvato
dal vicerettore e dai consiglieri, dall’economo e dal depositario. Le Opere erano
gestite da otto governatori del Monte di pietà, quattro amministratori dell’Ufficio
pio e sei amministratori della Casa del soccorso.
4
A. M
ANNO
,
Il patriziato subalpino
,
Firenze, C. Civelli, 1895-1906, con i successi-
vi volumi 3-29 non pubblicati, in dattiloscritto presso AST e BRT; G. G
ALLI
DELLA
L
OGGIA
,
Cariche del Piemonte e paesi unito colla serie cronologica delle
persone che le hanno occupate
…,
Torino, Derossi, 1798, 3 voll.; C
ASALIS
,
Dizio-
nario…
cit.; G. A. T
ORELLI
,
Alberi di famiglie subalpine
,
manoscritto della BSMT
(
ora in
compact disc,
Astra Media, Torino, 1999) e inoltre E. B
ELLONE
,
Saggi di
prosopografia piemontese 1400-1750 circa
,
Torino, 1996.
5
S. A. B
ENEDETTO
-
M. T. B
ONARDI
-
R. R
OCCIA
,
L’amministrazione civica: fun-
zionari sabaudi e ufficiali comunali
,
in
Il palazzo di città a Torino
,
Torino, Archi-
vio Storico della Città di Torino, 1987.
6
AST,
Camerale
,
art. 177, § 9, mazzo unico;
ivi
,
art. 358, n. 15 e art. 177, § 9, 26.
7
AST, Corte,
Scritture della città e provincia di Torino
,
mazzo 4, doc. 14.
8
ASSP,
CSP, Lasciti
, 66-154;
Repertori dei lasciti
, 160-163;
Libri storici dei lasciti
,
168, 170, 171.
9
ASSP,
Monte di pietà
[
d’ora in poi
MP
]
,
Verbali - ordinati
, 196, 1579-1608; 1611-
1633;
UP, Ordinati e verbali
, 243, 1595-1609; 1662-1717;
CSP, Ordinati - verbali
, 6,
1634-1641; 1657-1677.