affermare che questa opera è indispensabile riferimento per
chiunque intenda occuparsi della storia della città e delle istitu-
zioni assistenziali, religiose ed economiche di quella ormai
remota stagione.
A
NNA
C
ANTALUPPI
71
Accanto a Marziano Guglielminetti, desidero ringraziare per le loro
importanti segnalazioni e indicazioni, gli studiosi Ernesto Bellone, Ara-
bella Cifani, Valerio Ferrua, Enrico Genta, Andreina Griseri, Pier Gior-
gio Longo, Maria Rosa Masoero, Maria Franca Mellano, Pierpaolo Mer-
lin, Elisa Mongiano, Patrizia Pellizzari, Giuseppe Ricuperati, Rosanna
Roccia, Claudio Rosso, Bruno Signorelli,
†
Mario Zanardi. Ringrazio per
l’aiuto nelle ricerche i direttori e i funzionari dell’AST, Isabella Ricci, con
Paola Briante, Maria Gattullo, Elisabetta Giuriolo, Cecilia Laurora,
Maria Paola Niccoli, Federica Paglieri; dell’ASCT Stefano Benedetto,
con Maura Baima; dell’AAT, Giuseppe Tuninetti; dell’ASTV, Gabriella
Ballesio, dell’AOM Cristina Scalon; della BRT, Giovanna Giacobello
Bernard, con Lidia De Blasi; della BNT Angelo Giaccaria e Maria Leti-
zia Sebastiani; della BCT Paolo Messina, con Laura Becuti; della BSMT;
del CTTB.
Sono grata in modo particolare a Maria Luisa Doglio per i preziosi con-
sigli filologici e critici e per il tempo concessomi.
Il libro è dedicato a chi mi è stato pazientemente vicino in questo lavoro,
mio marito Mario Gamba e i miei genitori, Giulia Caglio e Giovanni
Cantaluppi.