PRESENTAZIONE
La documentazione conservata nell’Archivio Storico San
Paolo rappresenta una fonte preziosa per tutti gli studiosi che
intendono affrontare le problematiche inerenti la vita econo-
mica e sociale di Torino e del Piemonte nel corso dei secoli.
Le carte prodotte dal San Paolo nel corso della sua attività
plurisecolare sono consultate abitualmente da studiosi di storia
moderna, storia economica, sociale e del diritto, oltre che stori-
ci dell’arte e architetti.
Studi significativi hanno avuto per oggetto l’attività finan-
ziaria e creditizia sviluppatasi sulle basi del cinquecentesco
Monte di Pietà, l’evoluzione delle istituzioni educative, caritati-
ve e assistenziali, la gestione di lasciti e donazioni destinati alle
Opere promosse dalla Compagnia da esponenti di importanti
famiglie piemontesi.
La Collana dei Quaderni dell’Archivio Storico, ideata per
valorizzare e riscoprire il patrimonio documentario giunto fino
a noi, ha ospitato negli scorsi anni alcuni studi relativi a temi
particolari: “
I censi presso la Compagnia di San Paolo nei seco-
li XVIII e XIX
”,
dedicato a uno strumento di credito che ebbe
larga diffusione dal Medioevo all’età moderna; “
Le case e le
cose. La persecuzione degli ebrei torinesi nelle carte dell’EGELI
1938-45
”,
ampia e innovativa ricerca sulla legislazione antie-
braica italiana; “
La Compagnia di San Paolo e il servizio sani-
tario per i poveri nella città di Torino
”,
significativa indagine
sulla gestione delle condotte mediche comunali affidate alla
Compagnia di San Paolo all’indomani della Restaurazione.
Il quarto volume della Collana è ora dedicato all’
Istoria
della Compagnia di San Paolo
,
prima storia della Compagnia