nella proporzion delle parti, nella maestà del prospetto, nella
vaghezza e simmetria degli ornamenti, ma principalmente
nella pellegrina architettura del famoso Pellegrini, fu sempre
giudicato uno sforzo dell’arte. Però che, con una novella
forma di sacro teatro, senza mestizia di oscurità, senza ingom-
bramento di portici, da ogni parte con una occhiata sola gode-
vole, offerisce agli adoratori ogni altare ad un tempo, sotto
ampli schifi da marmoree colonne sostenuti; e tutto l’edificio,
da ogni lato spirando grazia, decoro e magnificenza, invita il
popolo con la vaghezza e lo santifica co’ ministeri. Avea quel-
l’architetto poco davanti dirizzato alla istessa idea il tempio
degli stessi padri in Milano, dedicato a san Fedele
339
,
martire
similmente della sacra legion tebea; ma come ogni fabro va
imparando alle altrui spese col fabricare, avend’egli da poi
riconosciuti nella sua opera notabilissimi errori, principal-
mente nella scarsità delle capelle e nella soperchia pompa
delle oziose colonne sotto gli spigoli della volta, divenuto mae-
stro di se medesimo, professò di correggersi alla seconda
prova, raccogliendo in questo tempio le perfezioni di quello
senza i difetti. E in effetto da questo han presa la idea molti
altri templi nella Italia, nell’Europa ed eziamdio nelle Indie.
Fu questo raro edificio iniziato con la prima pietra al ventesi-
moterzo di aprile dell’anno 1577
340
,
benedetta dall’arcivescovo
Girolamo della Rovere e gittata dalla regal mano del duca
Emanuel Filiberto, il quale, avendo (come scrive il suo storio-
256
70
75
80
85
90
339
Anno 1573. Hist. Soc. Ies., par. 4, lib. 1, num. 65; Istor. Tebea del
Baldessani, libro 1, pag. 143.
S
ACCHINI
,
Historiae Societatis Jesu, Pars quarta…
cit., l. 1, n. 65; B
ALDESSANO
,
La Sacra Historia…
cit., p. 143.
340
23
apr. 1577. Pingon., Augusta, sub eo anno.
P
INGONE
,
Augusta…
cit., p. 93.
68.
Pellegrini
:
Pellegrino Tibaldi. Cfr. «Introduzione», pp. 47-48.
69
.
sforzo dell’arte
:
un capolavoro.