Compagnia di San Paolo disposte le cose per lo transporto del
Colleggio alla nuova e più ampla abitazione alboschina, fu da’
suoi superiori destinato alle Fiandre
127
a cagion della lingua
spagnuola, per riordinare il Colleggio di Anversa dissipato
dagli eretici iconoclasti che, con sollevazion populare contra la
Chiesa e contra il re, predando i monasteri e gli altari, avean
fatto guerra contro a’ cherici e contro a’ santi. Sentirono il Col-
leggio de’ padri e la Compagnia di San Paolo per quella perdita
increscimento grande, ma danno niuno. Però che, sì come nel-
l’arbore fatale, troncato un ramo d’oro, un altro ne soccrescea
più vigoroso, così, moltiplicando i soggetti di quella fertilissima
religione, in iscambio dell’Acosta, soggetto valorosissimo, fu
surrogato
128
per rettor de’ padri e padre de’ confratelli Achille
Gagliardi, dottore e lettor di sacra teologia nel Colleggio
Romano, acciò che (come dice la
Istoria della Compagnia
129
)
l’autorità sua fosse da’ vicini eretici maggiormente riputata e
temuta. Venne pertanto a Torino il padre Francesco Adorno,
provinciale di Lombardia, delle cui virtù basta dire che fu sti-
mato santo da un santo, però che san Carlo Borromeo fra tanti
virtuosi uomini del suo secolo l’aveva scelto per direttor della
sua conscienza. Questi, avendo fatto alcuno spiritual ragiona-
mento a’ fratelli di San Paolo, e con tenerissimo affetto ringra-
ziatili de’ caritativi e continui benefatti verso il Colleggio, offerì
161
550
555
560
565
570
127
Annuae literae Colleg. Taurin. manuscrip., sub anno 1568.
Le
Litterae annuae Collegii Taurinensis
,
conservate in ATSI, coprono gli anni
1578-1629
e non contengono il 1568.
128
Marzo 1568. Dal lib. economico de’ padri.
AST,
Conventi soppressi,
mazzo 464, «Libri mastri 1566-1746», c. 2
r.
129
Hist. Soc. Ies., par. 3, l. 4, n. 184.
S
ACCHINI
,
Historiae Societatis Jesu, Pars tertia…
cit., l. 4; il n. è il 174.
560.
vigoroso
:
cfr. V
IRGILIO
,
Aeneis,
VI, 209-210.
572.
benefatti
:
buone azioni.