all’elefante. A questa somma la Compagnia di San Paolo
aggiunse
116
altri cento scuti d’oro annuali finché Aleramo rima-
nesse in vita, facendo conoscere ch’ella non era solamente libe-
ral dell’altrui. Né fu punto scarsa verso quest’opera la munifi-
cenza del duca, la qual fra tutte le sue virtù regali portava
corona. Però ch’essendo l’anno inanzi ripatriata l’Academia
publica dal Mondovì in Torino
117
,
assegnò a’ padri dugento
scuti d’oro di reddito, che si pagavano a due professori dell’U-
niversità per le letture di rettorica e lingua greca, le quali tran-
sferí nel Colleggio
118
.
Con questi felici principii e con la privata carità di alcuni di
San Paolo alla fin di marzo 1567 fu formato e aperto il Colleg-
gio di Torino a San Benedetto
119
.
Colleggio apunto benedetto
da tutto il popolo, dove con alcuni valorosi soggetti fu mandato
primo rettore il padre Giacomo Acosta, spagnuolo, lettor di
filosofia in Roma e famoso ne’ loro
Annali
,
essendo il padre
Terzo da’ bisogni del suo Colleggio di Mondovì richiamato. Fu
155
410
415
420
425
116
Mem. pad. Magnan.
Le memorie del padre Leonardo Magnano non risultano reperibili negli archivi
gesuiti. Cfr. «Introduzione», p. 66.
117
Pingon., Augusta, sub anno 1566, p. Novemb.
P
INGONE
,
Augusta…
cit., p. 86.
118
Hist. Soc. Ies., par. 3, lib. 3, num. 118.
S
ACCHINI
,
Historiae Societatis Jesu, Pars tertia
…
cit., l. 3, n. 118.
119
Anno 1567. Hist. Soc. Ies., ibid., num. 116.
S
ACCHINI
,
Historiae Societatis Jesu, Pars tertia
…
cit., l. 3, n. 116.
416.
assegnò
:
cfr. AST, Corte,
Materie ecclesiastiche, Regolari,
Torino, Gesuiti
,
mazzo 1 di addizione, «Patente di Emanuele Filiberto» 1 luglio 1567, pubblica-
ta in G. V
IDARI
,
La fondazione dei collegi dei Gesuiti negli stati del duca
Emanuele Filiberto,
in
Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel IV
Centenario della nascita di Emanuele Filiberto
,
Torino, Tipografia Villarboito,
1928,
pp. 136 sg.