«
ERAN NEL MONDO E FUOR DEL MONDO...»:
ALLE ORIGINI DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Pier Giorgio Longo
1.
E
SSERE “CATTOLICI”: MOTIVI DI REPRESSIONE ANTIERETICALE
E PREDICAZIONE MISSIONARIA A METÀ DEL SECOLO
XVI
I tre ministeri della parola, dei sacramenti e delle opere,
che erano propri della Compagnia di Gesù
1
,
sembrano carat-
terizzare lo spirito e l’attività dei sanpaolini fin dai loro
primi statuti, in relazione al contesto storico-religioso della
Torino di metà XVI secolo
2
.
73
1
O’M
ALLEY
, 1999,
pp. 58 sgg.
2
Sul contesto ove collocare le origini della Compagnia si possono
segnalare, selezionando le voci, i contributi di B
OLLEA
, 1908,
pp. 918-
958;
le indagini di M
ARTINI
, 1935;
la corposa opera di G
ROSSO
-
M
EL-
LANO
, 1957;
gli studi di G
ORINO
C
AUSA
, 1952,
pp. 410-411; l’ampia
monografia di A
BRATE
, 1963.
Gran parte dei lavori affrontano il tema
con interesse canonistico o entro lo schema storiografico della Riforma
e Controriforma cattolica. Fondamentali le indagini più recenti: E
RBA
,
1979;
i saggi raccolti in
La Compagnia di Gesù nella Provincia di Tori-
no
, 1998;
I Santi Martiri
, 2000.
Imprescindibile la storia di Emanuele
Tesauro (edizioni 1657 e 1701*), per cui si rimanda alla recente e pre-
ziosa edizione, qui sempre citata: T
ESAURO
, 2003.
Essa non riporta la
parte seconda dei documenti, presente sia nella prima edizione del
1657 (
T
ESAURO
, 1658),
sia nella seconda del 1701**, ove furono tra-
scritti atti conservati presso la Compagnia, alcuni dei quali oggi non più
rintracciabili. Probabilmente, il Tesauro vi fece confluire testi presenti
in manoscritti da lui visti e citati, ma non più reperibili, come il
Libro
autentico della Compagnia
,
le
Memorie
del padre Leonardo Magnano,
il
Libro delle costituzioni di San Paolo
,
ecc. (C
ANTALUPPI
, 2003,
p. 65).
Indispensabili i primi due volumi di
Per una storia della Compagnia di
San Paolo (1563-1853)
, 2004
e 2005. Sulla
Historia
del Tesauro, C
AN-
TALUPPI
, 1992,
pp. 145-153; inoltre l’introduzione della stessa studiosa a
T
ESAURO
, 2003,
pp. 27-71. Per la storia religiosa della città e delle ori-
gini della Compagnia, si veda D’O
NOFRIO
, 1999.