Notaio
:
Gio Batta Dentis, notaio ducale di Torino, confratel-
lo e segretario della Congregazione.
(1662,
lib. 4, c. 21)
Vendita
di un annuo censo di 80 doppie d’oro d’Italia da
parte della città di Torino all’Officio pio e alla veneranda
Casa del soccorso per la somma di doppie 2000 d’oro d’Ita-
lia. Il censo annuo, imposto su botteghe e stanze di recente
costruzione sotto il palazzo di città, veniva venduto all’Offi-
cio pio per tre quarti pari a 60 doppie e alla Casa del soccor-
so per un quarto, pari a doppie 20. L’Officio pio pagava per
l’acquisto alla città di Torino 1500 doppie e alla Casa del
soccorso le rimanenti 500.
Data
:
Torino, nella stanza dell’archivio nuovo della città, 5
aprile 1662.
Testimoni
:
Gioanni Gallo di Carignano, Marco Roda e Ber-
nardino Casagranda.
Notaio
:
Franco.
(1662,
lib. 4, c. 564)
Quietanza
rilasciata dalla Congregazione di San Paolo a
favore di Angelica Berlingera, per la somma di lire 675, deri-
vante da un censo di 7 scudi annuali, costituito da Marcanto-
nio Magnani sopra una casa posta in Torino.
Data
:
Torino, nella casa del presidente Orazio Vercellis, par-
rocchia dei Santi Giacomo e Filippo, 8 maggio 1662.
Testimoni
:
Antonio Clava e Gio Lorenzo Vacchetta.
Notaio
:
Pietro Francesco Terraneo, notaio ducale.
(1662,
lib. 5, c. 361)
Vendita
della Congregazione di San Paolo al sovrintendente
generale della Casa di Emanuele Filiberto Amedeo di
Savoia, Carlo Biancho, di una cascina posta in regione Mar-
tinetto con beni adiacenti e crediti pervenuta in eredità
all’Officio pio per testamento di Catterina Borrella, per la
63