legato dell’eredità di Catterina Borrella Faciota che con suo
testamento depositato nel Senato di Torino aveva istituito
sua erede universale la Congregazione di San Paolo.
Data
:
Torino, in casa dell’intendente della Casa del principe
Filiberto Carlo Bianco, parrocchia dei Santi Processo e Mar-
tiniano, 30 agosto 1661.
Testimoni
:
don Cesare Bellone e Gio Francesco Rolla di
Torino.
Notaio
:
Pietro Francesco Terraneo, notaio ducale in Torino.
(1662,
lib. 5, c. 353)
Quietanza
rilasciata da Clara Vernoni e da suo marito Gio
Batta Fapoco alla veneranda Congregazione di San Paolo
per la somma di doppie 50 d’Italia dalla Congregazione ver-
sate ai coniugi, in esecuzione di quanto prescritto dal testa-
mento di Catterina Borrella Faciota, «fama di camera» della
principessa di Baviera, che aveva nominato l’Opera pia sua
erede universale e Clara Vernoni legataria per la somma
sopra indicata.
Data
:
Torino, in casa dell’intendente Bianco, parrocchia dei
Santi Processo e Martiniano, 27 settembre 1661.
Testimoni
:
Pietro Antonio Canepero e Carlo Memino.
Notaio
:
Pietro Francesco Terraneo, notaio ducale.
(1662,
lib. 8, c. 307)
Quietanza
rilasciata dalle sorelle Angela, Anna Margarita,
Francesca Vittoria, Ludovica Violante e Adelaide Vernoni a
favore del Monte pio di Torino, in seguito ai legati loro
lasciati da Caterina Faciota Borrella, che aveva istituito suo
erede universale il Monte pio, amministrato dalla veneranda
Compagnia di San Paolo.
Data
:
Torino, nella sala della casa del senatore Raimondi,
parrocchia dei Santi Processo e Dalmazzo, 12 gennaio 1662.
Testimoni
:
Amedeo Raimondo, senatore, avvocato Giusep-
pe Taddei.
61