225
R
OSA
, 1980:
Mario Rosa
,
Chiesa
,
idee sui poteri e assistenza
in Italia dal Cinque al Settecento
,
in «Società e storia», 10.
R
OSCIONI
, 2001:
Gian Carlo Roscioni,
Il desiderio delle
Indie. Storie, sogni e fughe di giovani gesuiti italiani
,
Torino,
Einaudi.
S
ALASSA
, 2003:
Erika Salassa,
Fede e denaro: i regolamenti
cinquecenteschi della Compagnia di San Paolo
,
tesi di laurea,
Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a.
2002/2003,
rel. Andrea Calzolari.
S
CADUTO
, 1959:
Mario Scaduto,
Le missioni di A. Possevino
in Piemonte. Propaganda calvinista e restaurazione cattolica.
1560-1563
,
in «Archivum Historicum Societatis Iesu»,
XXVIII.
S
CADUTO
, 1964; 1974; 1992:
Mario Scaduto,
Storia della
Compagnia di Gesù in Italia
,
vol. III:
L’epoca di Giacomo
Lainez (1556-1565). Il governo
;
vol. IV:
L’epoca di Giacomo
Lainez (1556-1565). L’Azione
;
vol. V:
L’opera di Francesco
Borgia (1565-1572)
,
Roma, La Civiltà Cattolica.
S
CARAFFIA
, 1998:
Lucetta Scaraffia,
Loreto. Un lembo di
Terrasanta in Italia
,
Bologna, Il Mulino.
S
EIDEL
M
ENCHI
, 1987:
Silvana Seidel Menchi,
Erasmo in Ita-
lia 1520-1580
,
Torino, Bollati Boringhieri.
S
IGNORELLI
, 2005:
Bruno Signorelli,
La costruzione della
nuova sede della Compagnia di San Paolo nell’isolato di San
Felice (1701-1704)
,
in
Per una storia della Compagnia di San
Paolo (1563-1853)
,
vol. II, Quaderni dell’Archivio Storico,
Torino, Compagnia di San Paolo.
S
OFFIETTI
, 1998:
Isidoro Soffietti,
L’espulsione dei Gesuiti
nel 1848: aspetti giuridici
,
in
La Compagnia di Gesù nella