R
AVIOLA
, 2003*:
Blythe Alice Raviola,
Il problema del con-
trollo delle Valli Valdesi durante il ducato di Emanuele Fili-
berto: rigidità o compromessi
,
in «Bollettino della Società di
Studi Valdesi», CXX.
R
AVIOLA
, 2003**:
Blythe Alice Raviola,
Il Monferrato gon-
zaghescho. Istituzioni ed élites di un micro-stato (1536-1708)
,
Firenze, Olschki.
R
AVIOLA
, 2004:
Blythe Alice Raviola,
Reti di credito e compo-
sizione sociale della Compagnia di San Paolo. Un’analisi attra-
verso i lasciti conservati presso l’archivio storico della Compa-
gnia,
in
Per una storia della Compagnia di San Paolo (1563-
1853)
,
a cura di Walter E. Crivellin, Bruno Signorelli, Quader-
ni dell’Archivio Storico, Torino, Compagnia di San Paolo.
Regola della Compagnia della Madonna
, 1586:
Regola della
Compagnia della Madonna fatta per quelle donne, le quali
desiderano servire a Dio nel stato verginale, o vedovile stando
nel secolo; e per quelle, le quali per qualche impedimento non
possono entrare in Monasterij
,
Torino, erede del Bevilacqua.
R
ICCI
, 1983:
Giovanni Ricci,
Naissance du pauvre honteux:
entre l’histoire des idées et l’historie sociale
,
in «Annales
ESC», 38.
R
ICCI
, 1996:
Giovanni Ricci,
Povertà, vergogna, superbia. I
declassati fra Medioevo e Età Moderna
,
Bologna, Il Mulino.
R
ICOTTI
, 1861:
Ercole Ricotti,
Storia della monarchia pie-
montese
,
voll. I-II, Firenze, Barbera.
R
ICUPERATI
, 1980:
Giuseppe Ricuperati
,
Lo stato sabaudo e
la storia da Emanuele Filiberto a Vittorio Amedeo II
,
in
«
Studi Piemontesi», aprile 1980.
224