LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA SEDE
DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO
NELL’ISOLATO SAN MATTEO (1701-1704)
Bruno Signorelli
1.
P
REMESSA
La data ufficiale di fondazione della Compagnia della fede
sotto l’invocazione di san Paolo risale al 25 gennaio 1563
1
,
la
prima sede del sodalizio venne stabilita presso la chiesa di S.
Domenico. Successivamente i confratelli si trasferirono nella
casa del priore dell’abbazia di Rivalta Torinese, situata nei pres-
si della chiesa di S. Benedetto. Intanto, nel 1567, erano giunti a
Torino chiamati dai confratelli di San Paolo i padri della
Compagnia di Gesù, che iniziarono la loro attività di insegna-
mento nei pressi della chiesa di S. Pietro del Gallo.
In un secondo tempo i gesuiti si trasferirono, grazie alla
donazione da parte di uno dei confratelli, Aleramo Becuti, nella
abitazione di quest’ultimo inserita nell’isolato che prese il nome
del santo patrono dei paolini. Esso era situato fra la contrada di
Dora Grossa (oggi via Garibaldi), degli Stampatori, della
Madonnetta (oggi via Barbaroux) e del Fieno (oggi via Botero).
I gesuiti ampliarono la loro proprietà in questo isolato, acquisen-
do la chiesa di S. Stefano e il vicino Seminario e, nel 1577, die-
dero inizio alla costruzione della loro chiesa, dedicata ai santi
martiri Solutore, Avventore ed Ottavio, primi patroni di Torino,
posta nell’angolo nord-est dell’isolato. I lavori per il nuovo tem-
pio si prolungarono per decenni, ma già nel 1585 veniva costrui-
ta al suo interno, a spese della Compagnia di San Paolo, una
1
L’intitolazione è derivata dal fatto che il 25 gennaio cade la festa della
Conversione di san Paolo. La prima riunione avvenne in effetti il 25 gennaio
1562
secondo quanto indicato da Anna Cantaluppi nel commento a T
ESAURO
,
2003,
p. 116, n. 43.
59