R
OCCI
, 1988:
Francesca Rocci,
Il Municipio di Torino all’epoca
di Carlo Emanuele III 1730-1750
,
Tesi di laurea, Università di
Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1987/1988, rel. prof.
Giuseppe Ricuperati, 2 voll.
R
OCCI
, 1999:
Francesca Rocci,
Il municipio torinese dalla
Reggenza alla fine del ducato
,
in «BSBS», XCVIII, 1-2.
R
OCCI
, 2002:
Francesca Rocci,
Municipalità, ceti e funzioni
,
in
Storia di Torino
,
vol. V:
Dalla città razionale alla crisi dello
Stato d’Antico regime (1730-1798)
,
a cura di Giuseppe
Ricuperati, Torino, Einaudi.
R
OGGERO
, 1981:
Marina Roggero,
Scuola e riforme nello Stato
sabaudo. L’istruzione secondaria dalla
Ratio studiorum
alle
Costituzioni
del 1772
,
Torino, Deputazione subalpina di storia
patria.
R
OGGERO
, 1987:
Marina Roggero,
Il sapere e la virtù. Stato, uni-
versità e professioni nel Piemonte tra Settecento e Ottocento
,
Torino, Deputazione subalpina di storia patria.
R
OMANO
, 1995:
Giovanni Romano,
Artisti alla Corte di Carlo
Emanuele I: la costruzione di una nuova tradizione figurativa
,
in
Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia
,
a cura di Giovanni
Romano, Torino, Fondazione CRT - Banca CRT.
R
OSSO
, 2000:
Claudio Rosso,
Torino e i Gesuiti nel cuore del
Seicento
,
in
I Santi Martiri: una chiesa nella storia di Torino
,
a
cura di Bruno Signorelli, Torino, Compagnia di San Paolo.
R
OSSO
, 2002:
Claudio Rosso,
Uomini e poteri nella Torino
barocca (1630-1675)
,
in
Storia di Torino
,
vol. IV:
La città fra
crisi e ripresa (1630-1730)
,
a cura di Giuseppe Ricuperati,
Torino, Einaudi.
201