R
AVIOLA
, 2003**:
Blythe Alice Raviola,
«
Le tout-puissant»:
Carlo Francesco Vincenzo Ferrero d’Ormea nella corrisponden-
za degli ambasciatori francesi
,
in
Nobiltà e stato in Piemonte. I
Ferrero d’Ormea
,
a cura di Andrea Merlotti, Atti del Convegno
,
Torino-Mondovì, 3-5 ottobre 2001, Torino, Zamorani.
R
AVIOLA
, 2004:
Blythe Alice Raviola,
Reti di credito e composi-
zione sociale della Compagnia di San Paolo. Un’analisi attra-
verso i lasciti conservati presso l’archivio storico della
Compagnia
,
in
Per una storia della Compagnia di San Paolo
(1563-1583)
,
a cura di Walter E. Crivellin, Bruno Signorelli,
Quaderni dell’Archivio Storico, Torino, Compagnia di San
Paolo.
R
ICUPERATI
, 2001:
Giuseppe Ricuperati,
Lo Stato sabaudo nel
Settecento. Dal trionfo delle burocrazie alla crisi d’Antico regi-
me
,
Torino, UTET.
R
ICUPERATI
, 2002:
Giuseppe Ricuperati,
Lo specchio degli ordi-
nati. La città e lo Stato al tempo di Carlo Emanuele III
,
in
Storia
di Torino
,
vol. V:
Dalla città razionale alla crisi dello Stato
d’Antico regime (1730-1798)
,
a cura di Giuseppe Ricuperati,
Torino, Einaudi.
R
ICUPERATI
, 2003:
Giuseppe Ricuperati,
La scrittura d’un mini-
stro. La
Relazione sulle negoziazioni con la corte di Roma
di
Carlo Francesco Vincenzo Ferrero, marchese d’Ormea
,
in
Nobiltà e stato in Piemonte. I Ferrero d’Ormea
,
a cura di Andrea
Merlotti, Atti del Convegno
,
Torino-Mondovì, 3-5 ottobre 2001,
Torino, Zamorani.
R
ITZLER
-
S
EFRIN
, 1958:
Remigius Ritzler, Pirmin Sefrin,
Hierarchia catholica medii ac recentioris ævi
,
vol. 6, Padova, Il
messaggero di Sant’Antonio.
200