(1616-1717
),
in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXXIV.
S
TUMPO
, 1979:
Enrico Stumpo,
Finanza e Stato moderno nel
Piemonte del Seicento
,
Roma, Istituto storico italiano per l’età
moderna e contemporanea.
S
TUMPO
, 1998:
Enrico Stumpo,
Spazi urbani e gruppi sociali
(1536-1630)
,
in
Storia di Torino
,
III,
Dalla dominazione france-
se alla ricomposizione dello Stato (1536-1630)
,
a cura di
Giuseppe Ricuperati, Torino, Einaudi.
S
TUMPO
, 1984:
Enrico Stumpo,
I ceti dirigenti in Italia nell’età
moderna. Due modelli diversi: nobiltà piemontese e patriziato
toscano
,
in
I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contempo-
ranea
,
Atti del Convegno, Cividale del Friuli, 10-12 settembre
1983,
Udine, Del Bianco Editore.
T
AMBURINI
, 1968:
Luciano Tamburini,
Le chiese di Torino dal
Rinascimento al Barocco
,
Torino, Le Bouquiniste.
T
ESAURO
, 1657:
Emanuele Tesauro,
Historia della ve-
nerabilissima Compagnia della Fede Catolica sotto l’invocatio-
ne di San Paolo nell’Augusta città di Torino
.
Descritta dal conte
D. Emanuele Tesauro, cavalier Gran Croce de’ SS. Mauritio e
Lazaro, Patrizio Torinese
,
Torino, Giovanni Sinibaldo.
T
ESAURO
, 1701:
Emanuele Tesauro,
Istoria della venerabile
Compagnia della Fede Cattolica sotto l’invocazione di San
Paolo nell’Augusta città di Torino, scritta dal conte Don
Emanuele Tesauro
, 2
ª ed. accresciuta, Torino, Giovan Battista
Zappata.
T
ESAURO
, 2003:
Emanuele Tesauro,
Istoria della venerabilissi-
ma Compagnia della Fede Catolica, sotto l’invocazione di San
Paolo, nell’Augusta città di Torino
,
a cura di Anna Cantaluppi,
188