Marco Violardo,
Casane, banchi di pegno, banchieri. Dai Roero
al XX secolo
,
in
Famiglie nobili e borghesi. Dall’Arsenale a nuovi
mestieri
,
a cura di Francesco Gianazzo di Pamparato, Torino,
Piemonte Cultura.
R
AVIOLA
, 2003:
Blythe Alice Raviola,
Il Monferrato gonzaghe-
sco. Istituzioni ed élites di un micro-stato (1536-1708)
,
Firenze,
Olschki.
R
AVIOLA
,
in corso di stampa*: Blythe Alice Raviola, voce
Langosco Giovanni Tommaso
,
in
Dizionario Biografico degli
Italiani
,
Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana (Treccani).
R
AVIOLA
,
in corso di stampa**: Blythe Alice Raviola,
Un ser-
vitore tra Gonzaga e Savoia: Petrino Belli e Alba nella seconda
metà del Cinquecento
,
in
Un giurista tra principi e sovrani.
Pierino Belli a cinquecento anni dalla nascita
,
Atti del
Convegno 30 novembre 2002, Alba, Fondazione Ferrero.
R
AVIOLA
,
in corso di stampa***: Blythe Alice Raviola,
Tra
nobiltà feudale e patriziato urbano: i Picco Gonzaga d’Uviglie e
i Callori nel Monferrato del XVI secolo
,
in “Atti
dell’Accademia Ligure di Storia Patria”.
R
OCCIA
, 1987:
Rosanna Roccia,
Gerarchia delle funzioni e
dinamica degli spazi nel Palazzo di Città tra il XVI e XIX se-
colo
,
in
Il Palazzo di Città di Torino
,
vol. II, Torino, Archivio
Storico della Città di Torino.
R
OSSO
, 1992*:
Claudio Rosso,
Una burocrazia d’Antico
Regime: i segretari di Stato dei duchi di Savoia (1559-1637)
,
Torino, Deputazione subalpina di Storia patria, I.
R
OSSO
, 1992**:
Claudio Rosso,
Seta e dintorni: lombardi e ge-
novesi a Torino tra Cinque e Seicento
, «
Studi Storici», XXXIII.
186