M
UZZARELLI
, 2000:
Maria Giuseppina Muzzarelli,
Uomini,
denaro, istituzioni: l’invenzione dei Monti di Pietà
,
Catalogo
della mostra, Bologna, Costa.
M
UZZARELLI
, 2001:
Maria Giuseppina Muzzarelli,
Il denaro e
la salvezza: l’invenzione del Monte di Pietà
,
Bologna, Il Mulino.
N
ICCOLI
, 1995:
Niccoli Maria Paola,
La Camera dei conti
,
in
L’archivio di Stato di Torino. Documenti per un’esposizione
,
Fiesole (FI), Nardini.
P
ENE
V
IDARI
, 1986:
Gian Savino Pene Vidari,
Dote, famiglia e
patrimonio fra dottrina e pratica in Piemonte,
in
La famiglia e
la vita quotidiana in Europa dal ’400 al ’600. Fonti e problemi
,
Atti del Convegno internazionale, Milano, 1-4 dicembre 1983,
Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.
P
ICCO
, 1983:
Leila Picco,
Le tristi compagne di una città in crisi.
Torino 1598-1600
,
Torino, Giappichelli.
P
ONZO
, 1974:
Giovanni Ponzo,
Stato e pauperismo in Italia:
L’Albergo di Virtù di Torino (1580-1836)
,
Roma, La Cultura.
P
OVERO
, 1997:
Chiara Povero,
Storia di un collegio di frontie-
ra: la residenza dei padri gesuiti nella città di Pinerolo (1622-
1729)
,
Tesi di laurea, Università degli Studi di Torino, Facoltà
di lettere e filosofia, a.a. 1996/1997, rel. prof. Giuseppe
Ricuperati.
P
OVERO
,
in corso di stampa: Chiara Povero,
Le missioni cap-
puccine nelle valli del Marchesato di Saluzzo dal secolo XVII al
XVIII
,
in
L’annessione sabauda del Marchesato di Saluzzo, tra
dissidenza religiosa e ortodossa cattolica (sec. XVI-XVIII)
,
Atti
del Convegno Torre Pellice-Saluzzo, 1-2 settembre 2001.
184