Maestri lombardi
, 2003:
Maestri lombardi in Piemonte nel primo
Seicento
,
Catalogo della mostra, a cura di Anna Maria Bava,
Carla Enrica Spantigati, Torino, Umberto Allemandi & C.
M
ANNO
, 1895-1906:
Antonio Manno,
Il Patriziato subalpino.
Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche,
desunte da documenti
,
Firenze, Civelli, I e II vol. a stampa (più
altri 27 dattiloscritti).
M
ARAVALL
, 1984:
José Antonio Maravall,
Potere, onore, élites
nella Spagna del secolo d’oro
,
Bologna, Il Mulino (I ed. spa-
gnola, 1979).
M
ENEGHIN
, 1986:
Vittorino Meneghin O.F.M.,
I Monti di Pietà
in Italia dal 1462 al 1562
,
Vicenza, L.I.E.F. Edizioni.
M
ERLIN
, 1991:
Pierpaolo Merlin,
Tra guerre e tornei. La corte
sabauda nell’età di Carlo Emanuele I
,
Torino, SEI.
M
ERLIN
, 1994:
Pierpaolo Merlin,
Il Cinquecento
,
in
Storia d’I-
talia.
VIII/
I
.
Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moder-
na,
a cura di Giuseppe Galasso, Torino, UTET.
M
ERLIN
, 1995:
Pierpaolo Merlin,
Emanuele Filiberto. Un prin-
cipe tra il Piemonte e l’Europa
,
Torino, SEI.
M
ERLIN
, 1998*:
Pierpaolo Merlin,
Amministrazione e politica
tra Cinque e Seicento: Torino da Emanuele Filiberto a Carlo
Emanuele I
,
in
Storia di Torino
,
III,
Dalla dominazione france-
se alla ricomposizione dello Stato (1536-1630)
,
a cura di
Giuseppe Ricuperati, Torino, Einaudi.
M
ERLIN
, 1998**:
Pierpaolo Merlin,
Torino durante l’occupazio-
ne francese
,
in
Storia di Torino
,
III,
Dalla dominazione francese
182