Queste ricerche, e quelle che auspicabilmente seguiranno, ci sem-
bra pertanto possano da un lato offrire specifici elementi di conoscenza
della storia della Compagnia di San Paolo (avvalorati da indagini archi-
vistiche di prima mano, secondo la natura degli studi che questi
Quaderni intendono ospitare), dall’altro suggerire spunti e indicazioni
per nuove indagini proiettate su diversi aspetti (economici e finanziari,
sociali e politici, culturali e religiosi) che hanno caratterizzato la storia
delle istituzioni dello Stato sabaudo in età moderna e contemporanea.
Walter E. Crivellin
Bruno Signorelli
Università di Torino
Presidente della S.P.A.B.A.
11