PRESENTAZIONE
Nell’ambito della pubblicazione dei Quaderni dell’Archivio Storico
della Compagnia di San Paolo si inserisce questo contributo che inaugu-
ra una serie dal titolo “Per una storia della Compagnia di San Paolo”,
dedicata specificatamente alle vicende di questa istituzione dal 1563, data
della fondazione, al 1853, data della trasformazione in istituto di credito.
Il progetto si ricollega idealmente ad altri studi pubblicati nel tempo,
tra cui risaltano in particolare il volume di Mario Abrate,
L’Istituto
Bancario San Paolo di Torino
(
Torino 1963) con la preziosa schedatura
archivistica di Giuseppe Locorotondo e la recente edizione critica della
Istoria della venerabilissima Compagnia della fede catolica, sotto l’invo-
cazione di san Paolo nell’augusta città di Torino
di Emanuele Tesauro,
curata e commentata da Anna Cantaluppi dell’Archivio Storico della
Compagnia (Torino 2003).
Questi nuovi contributi intendono ora proseguire un’indagine
sistematica, volta ad analizzare momenti e problemi, personaggi e isti-
tuzioni che hanno visto partecipare a più riprese, in un ruolo sovente
significativo, la Compagnia di San Paolo in quasi tre secoli di storia.
Oltre ai rapporti plurisecolari con la Compagnia di Gesù, particolar-
mente rilevanti risultano in questo percorso i legami della Compagnia
con la città di Torino sia per quanto riguarda il multiforme ambito assi-
stenziale, sia per gli interventi più propriamente finalizzati al prestito
del denaro, sia per il coinvolgimento e la funzione assunti da numerosi
suoi membri nell’amministrazione della capitale subalpina. In questo
senso le due storie, interagendo l’una con l’altra, finiscono in più occa-
sioni per sovrapporsi, fornendo utile stimolo alla rilettura delle vicende
torinesi di questi secoli, sulla scorta anche delle prospettive offerte dai
recenti volumi della meritoria einaudiana
Storia di Torino
.
9