7
A
ccanto a ritratti, documenti, disegni, fotografie attuali il percorso visivo offre al let-
tore un’ampia selezione di fotografie realizzate dopo l’apertura, nel novembre 1893, della nuova
sede in Barriera di Francia, per illustrare a scopo propagandistico i moderni ambienti del convitto,
le aule e i laboratori attrezzati, il palazzo e il giardino o per fornire alle allieve foto ricordo della
loro classe e dell’istituto. Tali immagini sono interessanti anche in quanto documentano il modo
con cui l’Educatorio intendeva presentarsi, con programmi e corsi rispondenti alle esigenze delle
famiglie e della società, in spazi progettati secondo i nuovi modelli dell’edilizia scolastica.
Le ricerche effettuate mediante l’ordinamento delle fotografie dell’Educatorio possedute
dall’archivio
1
,
il confronto con alcune pubblicazioni, la ricerca nelle deliberazioni e in altre fonti
documentarie mi hanno consentito di ricostruire quattro principali campagne fotografiche realiz-
zate tra il 1898 e il 1935.
L’Educatorio partecipò all’Esposizione generale italiana realizzata a Torino nel 1898 per
celebrare il cinquantenario dello Statuto albertino: per l’occasione Carlo Bernardi, insegnante
dell’istituto, preparò una breve storia e Attilio Davicini fu incaricato di preparare i disegni e fare
eseguire le foto degli esterni e degli interni
2
.
Nella minuta della domanda presentata dall’Educa-
torio per essere ammesso tra gli espositori nella «Divisione II Arti Liberali - Sezione I Didattica»
3
si elencano gli oggetti da esporre: un banco di scuola, la monografia, statuti, regolamenti, album
e, appesi alle pareti, grandi «quadri» di fotografie e disegni, con uno schizzo della loro collocazio-
ne e l’indicazione dei costi presentati dal fotografo Berra. Si tratta quasi sicuramente di Giovan
Battista, titolare della Fotografia Subalpina, presente anche in altre esposizioni generali e in nu-
merose campagne di documentazione, tra cui quelle di Alfredo D’Andrade
4
.
Sono probabilmente
riconducibili a questo servizio due grandi stampe seppiate e timbrate appunto «G. B. Berra», che
FOTOGRAFARE L’EDUCATORIO
Anna Cantaluppi
1
ASSP, II,
ISPT-FC
,
Patrimonio immo-
biliare
, 3971;
EDI
,
Fotografie
, 4560.
2
ASSP, II,
ISPT-FC
,
Verbali della Dire-
zione
, 96,
seduta 9 dicembre 1897, cc. 408
sgg. Cfr. Bernardi, 1898.
3
ASSP, II,
ISPT-FC
,
Celebrazioni
,
2884, «
Concorso dell’educatorio du-
chessa Isabella all’esposizione Generale
Italiana del 1898 per la parte didattica».
4
Cfr.
Fotografi
, 2008,
p. 22.