25
refettorio, unito alle cucine sotterranee da un ascensore idraulico.A sinistra dell’atrio sono i parla-
tori ed un elegante salone per solennità scolastiche. Al primo piano, sempre nel fabbricato princi-
pale, abitano la Direttrice e la vice-Direttrice, e c’è pure l’Oratorio e la Sagrestia.Al piano secondo
è collocata l’infermeria, vastissima, sana, piena di luce, con camere di isolamento, con bagni, con
gabinetto per la visita medica quotidiana, con cucina particolare, ecc. Nei padiglioni, tutti identici
per ampiezza e per disposizione dei locali, sonvi a pian terreno le scuole, i laboratori e le sale di
ricreazione; i dormitori al primo piano. Nei sotterranei si trovano le cucine, le dispense, i refettori
per il personale di servizio, i caloriferi, locali vari per depositi, bagni, doccie, ecc. Al riscaldamento
di tutto il vastissimo edificio dell’Educatorio è ampiamente provvisto con moderni e perfezionati
sistemi. L’Istituto spende oltre 9000 lire all’anno di carbone.
Infine, a lato dell’Educatorio, un piccolo caseggiato con giardino serve all’Asilo Froebelliano.
Tutte le costruzioni anzi descritte coprono complessivamente oltre 6000 m
2
di superficie e conten-
gono circa cento ambienti, senza tener conto dei locali sotterranei e dei sottotetti. All’edificio è
poi annesso, per la ricreazione delle alunne, uno spazioso giardino, che occupa un’area di m
2
9200.
Estratto da
Educatorio Duchessa Isabella […]
,
Torino, 1911 (ASSP, I, 4566)