24
L
’
Educatorio Duchessa Isabella è situato in una delle migliori parti di Torino, all’altezza
di m. 252 sul livello del mare, di fronte alla maestosa catena delle Alpi, che innalza ad occidente
la sua massa nel diffuso rosato di splendidi tramonti, dal Monviso al Monte Rosa, attraverso le
gigantesche vette del Visolotto, del Rocciavrè, del Rocciamelone, della Ciamarella, della Levanna,
del Gran Paradiso. Dal lato opposto verso levante, Superga si erge nell’orizzonte con la storica
Basilica, biancheggiante sullo sfondo azzurro del cielo e adagia sul verde della meravigliosa col-
lina torinese. L’Educatorio, sito alla Barriera di Francia, nel lato occidentale e più alto della città,
gode il clima più salubre, perché più tonico e asciutto. Il rumore della città non vi giunge che come
una eco per mezzo di due tranvai elettrici, che portano nel centro in pochi minuti.Attorno ancora
campi e praterie, una grande serena pace.
L’edificio consta di un fabbricato principale (ingresso, direzione, locali d’uso generale), di
tre grandi padiglioni (scuole e dormitori) e di un fabbricato longitudinale, che allaccia fra di loro i
quattro precedenti. Il fabbricato longitudinale guarda con una fronte a giorno e con l’altra a notte.
Dalla prima fronte staccansi normalmente i quattro altri edifici separati da tre cortili, aperti nel
lato verso il giardino. Esclusi dunque gli anti-igienici cortili chiusi; ottenuto il risultato che nessun
locale abitabile sia rivolto a notte. Nessuno poi dei locali occupati dalle allieve guarda verso la via.
Nell’edificio principale trovasi, al pian terreno, il grande atrio d’ingresso, da cui origina una galleria
interna che riunisce i varii fabbricati. A destra dell’atrio sono le sale ed uffici di Direzione ed il