85
figlia del Soccorso, seguì le orme materne. Mentre l’ingresso della figlia di
Melchior Giordano nel 1797 avvenne dopo l’accoglimento, nei decenni pre-
cedenti, delle sue cinque zie paterne.
2.
Il profilo sociale delle assistite
2.1
Età d’ingresso
Le regole seicentesche fissavano per l’accesso al Soccorso un’età mi-
nima di 14 anni compiuti e, solo per le giovani che non erano in evidente
pericolo, un’età massima di 18 anni
99
.
Tali disposizioni furono mantenute fino
al 1789, quando la Compagnia avvertì l’esigenza di abbassare l’età minima
di accesso alle piazze di nuova regola a 12 anni e di fissare l’età massima ai
15
anni
100
.
Si trattò di un’evoluzione in linea con quella relativa alle piazze
di fondazione privata. Abbiamo già osservato la tendenza a abbassare l’età
massima per l’ammissione, mostrata dai fondatori sin da metà Settecento: essi
assunsero lo stesso atteggiamento rispetto all’età minima, che fu portata a 12
anni. In questo senso si espressero ad esempio le disposizioni del priore Gio-
vanni Matteo Ozeglia, del negoziante Tommaso Andrea Crosa e di Giuseppe
Bernocco, nei loro testamenti rispettivamente del 1746, 1751 e 1774
101
.
L’età
minima di 12 anni fu suggerita dalla stessa opera per le piazze Borbonese che,
fondate nel 1782, erano rivolte originariamente a figlie con più di 14 anni
102
.
È un dato interessante perché mette in evidenza una condivisione di intenti
da parte della congregazione e dei benefattori, almeno negli ultimi decenni
del secolo. Anche la signora Rosa Teresa Foassa vedova Arpino, nel suo te-
stamento del 1786 precisò che le piazze da istituirsi col suo lascito avrebbero
dovuto accogliere giovani di età compresa tra i 12 e i 15 anni
103
.
Tuttavia, i mo-
niti a rispettare l’età stabilita che incontriamo negli anni successivi lasciano
intendere una certa difficoltà ad attenersi alle regole
104
.
99
Tesauro, 1657.
100
ASSP, I,
CSP
,
Repertori dei lasciti
, 163,
s.v.
«
Soccorso», ordinato del 20 dicembre 1789,
c. 67; 167, Libro indicante i posti ... 1788.
101
ASSP, I,
CSP
,
Repertori dei lasciti
, 163,
s.v.
«
Soccorso», c. 220;
Socc.
,
Ordinati
, 251;
CSP
,
Repertori degli ordinati
, 27,
s.v.
«
Soccorso», ordinato del 30 maggio 1779, cc. 34-42; 167, Libro
indicante i posti ... 1788.
102
ASSP, I,
CSP, Repertori degli ordinati
, 27,
s.v.
«
Soccorso», ordinato dell’8 dicembre 1782;
Socc.
,
Ordinati
, 251,
ordinato del 10 novembre 1782; 167, Libro indicante i posti ... 1788.
103
ASSP, I,
CSP
,
Repertori degli ordinati
, 27,
s.v.
«
Soccorso»;
Socc.
,
Ordinati
, 251,
ordinato
del 12 febbraio 1786; 167, Libro indicante i posti ... 1788.
104
ASSP, I,
CSP
,
Repertori dei lasciti
, 163,
s.v.
«
Soccorso», ordinato del 4 marzo 1792.