367
Raviola, 2004: Blythe Alice Raviola,
Reti di credito e composizione sociale della Compagnia
di San Paolo. Un’analisi attraverso i lasciti conservati presso l’Archivio Storico della Compa-
gnia,
in
Per una storia della Compagnia di San Paolo (1563-1853
),
a cura di Walter E. Crivel-
lin, Bruno Signorelli, vol. I, Quaderni dell’Archivio Storico,Torino, Compagnia di San Paolo.
Rebaudengo, 1979: Dina Rebaudengo,
Le isole San Carlo e Santa Elisabetta
,
Torino, Grafi-
che Alfa.
Ricci, 1996: Giovanni Ricci,
Povertà, vergogna, superbia. I declassati tra medioevo e età mo-
derna
,
Bologna, Il Mulino.
Rinaudo,1930:CostanzoRinaudo,
L’IstitutodiSanPaoloconparticolareriguardoall’Educato-
rio“Duchessa Isabella”
,
estrattodallaRassegnaMensileMunicipale “Torino”, febbraio1930.
Rodella, 1869: Costantino Rodella,
Memoria sopra la Scuola gratuita per le aspiranti mae-
stre e sopra l’Istituto materno di Torino
,
Firenze, Le Monnier.
Roggero, 1999: Marina Roggero,
L'alfabeto conquistato: apprendere e insegnare nell'Italia
tra Sette e Ottocento
,
Bologna, Il Mulino.
Roggero Bardelli, 1989: Costanza Roggero Bardelli,
Da Garove a Juvarra: progetti per la
città,
in
Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città
,
a cura di Andreina Griseri, Gio-
vanni Romano, Torino, Cassa di Risparmio di Torino.
Romano, 1989: Dennis Romano,
Gender and the urban geography of Renaissance Venice
,
in
«
Journal of Social History», 23.
Rosso, 2002: Claudio Rosso,
Uomini e poteri nella Torino barocca 1630-1675
,
in
Storia di
Torino
,
vol. 4:
La città fra crisi e ripresa (1630-1675)
,
a cura di Giuseppe Ricuperati, Torino,
Giulio Einaudi.
Sá dos Guimarães, 1997: Isabel Sá dos Guimarães,
Quando o rico se faz pobre: Misericór-
dias, caridade e poder no Império Português, 1500-1800
,
Lisbon, Comissão Nacional para as
Comemorações dos descombrimentos Portugueses.
Santi, 1998: Chiara Santi,
Scuole e maestri a Torino nel primo ’800
,
in
Dalla metodica alle
scienze dell'educazione. 150 anni di insegnamenti pedagogici nell'Università di Torino
,
a cura
di Giorgio Chiosso, Torino, Tirrenia Stampatori.
Santillo, 1998: Flaviana Santillo,
Il Noviziato di Chieri e la chiesa di Sant’Antonio: lo svilup-
po architettonico
,
in
La Compagnia di Gesù nella Provincia di Torino dagli anni di Emanuele
Filiberto a quelli di Carlo Alberto
,
a cura di Bruno Signorelli, Pietro Uscello, Torino, Società
Piemontese di Archeologia e Belle Arti.
Scattigno, 1987:Anna Scattigno,
Letture devote
,
in
Le donne a scuola: l'educazione femmini-
le nell'Italia dell'Ottocento
,
Mostra documentaria e iconografica, 14 febbraio - 26 aprile 1987,
Palazzo pubblico di Siena,Magazzini del sale, a cura di Ilaria Porciani, Firenze, Il Sedicesimo.
Signorelli, 1992: Bruno Signorelli, voce
Donghi
,
Daniele
,
in
Dizionario Biografico degli
Italiani
,
vol. XLI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
Signorelli, 1995: Bruno Signorelli,
L’inventario della biblioteca di Antonio Bertola: prime
considerazioni
,
in «Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», n.s.
XLVII.
Signorelli, 2005: Bruno Signorelli,
La costruzione della nuova sede della Compagnia di San
Paolo nell’isolato San Felice (1701-1704)
,
in
Per una storia della Compagnia di San Paolo
(1563- 1853)
,
a cura di Walter E. Crivellin, Bruno Signorelli, vol. II, Quaderni dell’Archivio
Storico, Torino, Compagnia di San Paolo.