336
Anno 1893
La GP
Il 10 gennaio, su proposta di Antonelli, deliberò la costruzione del nuovo al-
tare per la cappella.
Il 15 febbraio invitò Davicini a presentare una relazione sullo stato del nuovo
edificio.
La CE il 6 marzo ascoltò la relazione di Fenolio sull’impianto dei caloriferi e
sullo stato dei lavori nel nuovo edificio e lo incaricò della direzione dei lavori
del nuovo edificio.
La GP
Il 22 marzo deliberò il pagamento dei 5/10 del residuo prezzo di costruzione
del calorifero a Buscaglione «a determinate condizioni» e approvò i capitolati
per l’appalto delle «segnalazioni» degli ascensori e delle cucine.
Il 9 maggio ricevette dalla GPA una serie di osservazioni fatte in ordine alla
fornitura del mobilio.
La CE il 2 giugno approvò i modelli dei mobili per l’arredamento dei nuovi
locali.
La GP
Il 20 giugno recepì dal presidente la notizia degli accordi presi col Municipio per
la sistemazione del piazzale (attuale piazza Bernini) e per il permesso di abitabi-
lità del nuovo edificio e il decreto dellaGPAche approvava l’acquisto dei mobili.
Il 31 agosto incaricò Fenolio di provvedere alle nuove spese straordinarie che
occorrevano per l’arredamento dei locali.
Il 26 settembre affidò a Camusso la definizione delle questioni sorte sul «ter-
zo ripassamento del tetto».
Il 10 ottobre approvò l’installazione del telefono e la fornitura dei comodini.
Il 28 novembre deliberò di congedare con il 31 dicembre gli assistenti ai lavori.
Il 5 e 26 dicembre approvò i conteggi degli onorari dovuti adAttilio Davicini.
Il 12 dicembre nominò l’ingegner Bottiglia collaudatore degli ascensori e del-
le opere di completamento e il 26 dicembre Camusso collaudatore generale;
stabilì un secondo collaudo ai caloriferi e prese atto delle dichiarazioni del
giardiniere Besson
168
.
168
Conil31dicembre1893sipuòritenereterminatalacostruzionedell’edificiodell’Educatorio.