314
La sede dell'Educatorio duchessa Isabella
in Barriera di Francia
1.
Il progetto Ceppi e la relazione Giolitti
Nel 1853 il patrimonio finanziario della Compagnia fu trasferito dal Go-
verno sabaudo in una nuova istituzione denominata Opere pie di San Paolo.
Nacque nello stesso anno l’idea di costruire un nuovo edificio in cui accoglie-
re le ospiti dell’Opera del Soccorso
124
.
Come accade in molte realtà subalpine
l’evoluzione fu molto lenta.
In riunione della Direzione del 25 gennaio 1879 il vice presidenteAnge-
lo Boron
125
riferì ai colleghi che la situazione dei locali del Soccorso non con-
sentiva di accogliere signorine di civile condizione a cui impartire una buona
educazione civile, morale e fisica. Erano pervenute molte domande di ammis-
sione a cui non era possibile aderire per mancanza di spazio, inoltre vi erano
diciannove posti da istituire a seguito della soppressione dell’Opera per gli
Esercizi spirituali. Era stata effettuata una ricerca del sito che doveva acco-
gliere la nuova costruzione sperando di poterlo ottenere dal Municipio di
Torino a un prezzo estremamente ridotto. Si era inoltre dato l’incarico all’in-
gegner Carlo Ceppi di allestire un progetto di massima per la costruzione di
un edificio ben aerato con annesso giardino, capace di accogliere duecento
allieve, con un impianto distributivo aggiornato con le più recenti disposizioni
in materia edile e con tutti i servizi necessari alla nuova istituzione ripartiti
in maniera comoda. Il Boron presentò i disegni elaborati dal Ceppi in modo
grandioso, purtroppo l’attuale situazione della Direzione impediva alla stessa
di deliberare. I disegni sarebbero stati riposti in archivio e al Ceppi sarebbe
stata richiesta la parcella
126
.
Il 18 agosto 1879 il commissario regio per la temporanea ammini-
strazione delle Opere pie di San Paolo, Giovanni Giolitti
127
,
indirizzò una
124
ASSP, II,
ISPT-FC
,
Verbali della Direzione
, 93, 7
luglio 1887, cc. 160-161, l’idea fu poi
ripresa nel 1878.
125
ASSP, II,
ISPT-FC
,
Verbali della Direzione
, 91,
p. 153.
126
Ringrazio Anna Cantaluppi per avermi cortesemente segnalato la notizia dell’incarico
conferito a Ceppi. Per quanto riguarda i disegni essi non risultano al momento reperibili.
127
Per la figura di Giolitti si veda Gentile, 2000, p. 168, dove la missione di Giolitti presso