285
Dall'età moderna alla fine dell'Ottocento
1.
L’ubicazione delle Case
Una delle attività plurisecolari svolte dalla Compagnia di San Paolo è
stata quella della assistenza alle donne, alle orfane e per qualche tempo an-
che ad alcune condannate alla detenzione per comportamenti immorali. Per
soccorrere queste persone era necessario disporre di edifici in cui ricoverarle
e sorvegliarle, dapprima si trattò di abitazioni adattate, successivamente que-
ste ultime furono riplasmate o riedificate. Nel tempo l’opera assistenziale si
trasformò in formativa, le ospiti passarono da venti/venticinque a quasi cento.
Anche i metodi educativi erano cambiati, la pedagogia si stava sviluppando
e contemporaneamente anche l’edilizia scolastica, l’ultimo edificio in ordine
di tempo a essere progettato e costruito, negli anni Novanta del XIX secolo,
fu l’Educatorio duchessa Isabella situato nell’attuale piazza Bernini. Esso fu
innalzato dopo un lungo dibattito sulla scelta del sito e sulle metodologie
pedagogiche e di igiene edilizia da impiegare.
Istituzione
Casa del
soccorso
Casa del
deposito
Istituti del
soccorso e
del deposito
Educatorio
duchessa
Isabella
collocazione
Ubicazione sconosciuta
Nei pressi della parrocchia dei SS. Processo e Martiniano
(
tra le attuali via Bertola e via Santa Teresa)
Casa affittata. Ubicazione sconosciuta
Nei pressi della chiesa della Consolata
Nei pressi dell’isolato della chiesa di S. Teresa
Isola Sant’Agnese (attuali via Cavour
1
,
via Lagrange, via Carlo
Alberto, via Andrea Doria) tra i palazzi Cavour e Priocca
Isola di San Giulio (attuale via Maria Vittoria 35 e 37
un tempo via del Soccorso)
Inizialmente nella casa della marchesa Falcombello; successivamente
in un edificio di proprietà del conte Tarino Imperiale, nella strada
di Po (verso l’attuale piazza Vittorio Veneto)
Isola di Sant’Agnese, dove aveva sede il Soccorso, in edificio
di proprietà delle suore della Visitazione
Isola di San Giocondo (via Garibaldi 51 e 53, via Cittadella 10 e 12)
Via Maria Vittoria 35 e 37
Via Maria Vittoria 35 e 37
Nuovo edificio di piazza Bernini
anni
1589-1603
1603-1614
1614-1625
1625-1644
1645-1652
1652-1756
1756-1853
1684-1705
1705-1720
1720-1853
1853 -1883
1883-1893
Utilizzato per
l’insegnamento
dal 1893 al 1942
tabella 1
Sedi delle istituzioni femminili sanpaoline