282
quale il funzionamento dell'Educatorio era collegato – ha sospeso la sua attività,
né è possibile prevedere quando verranno meno le cause che determina
rono
tale
situazione
297
.
La situazione apparve fin dall’inizio non risolvibile in tempi brevi, tanto
che si provvide, in seguito a questa improvvisa ed inaspettata interruzione, a
definire le modalità d’impiego relativo
al personale fuori ruolo ed esterno, con relativo elenco di nomi, che viene messo
in libertà, e al personale di ruolo, con relativo elenco di nomi, che
avrebbe potu-
to
continuare a prestare servizio lavorando presso gli uffici della Sede centrale
dell'Istituto
298
.
L’Educatorio, in effetti, non ritornò più ad occuparsi direttamente
dell’istruzione delle alunne ed accolse la richiesta del Comune di Torino «di
avere in affitto perché siano destinati alla Scuola Magistrale Domenico Ber-
ti il primo ed il secondo piano dell’edificio»
299
.
Le condizioni del contratto
prevedevano che la durata dell’accordo fosse a tempo indeterminato con un
minimo di tre anni e che tutte le spese di ristrutturazione dei locali fossero a
carico del Municipio
300
.
I lavori durarono alcuni anni e solo nell’anno accade-
mico 1948-49 il Berti poté far ritorno in piazza Bernini, «nei locali occupati
precedentemente dall’Educatorio Duchessa Isabella»
301
.
L’Educatorio, tuttavia, non interruppe la sua opera benefica, ma la con-
vertì nell’assegnazione di borse di studio e contributi economici, mantenendo
come finalità «l’educazione e l’istruzione di giovani […] meritevoli per profit-
to negli studi e per condotta civile e scolastica».
Nel 2001 l'Educatorio ha ridefinito la propria missione, assumendo il
nome di Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, con l'obiet-
tivo di svolgere attività operativa di sostegno alle istituzioni scolastiche con
particolare riferimento alla scuola dell'autonomia.
297
ASSP, IV,
Segreteria generale
,
Comunicazioni e ordini di servizio 1943, Comunicazione
dell’UfficioSegreteriaaicapiserviziodell'IspettoratoedellaRagioneria,16gennaio1943,n.54.
298
Ibidem
.
299
ASSP, IV,
Segreteria generale, Verbali del CdA – Aziende di Beneficenza
, 1940-1946,
n.
prov. 72, deliberazione del 28 dicembre 1945. Successivamente, nel 1957 «veniva terminata
la costruzione di nuovi stabili, che consentivano nuovamente un buon introito nelle rendite
patrimoniali in dipendenza dell’incasso degli affitti» (Abrate, 1963, p. 242).
300
Ibidem
.
301
Prola Perino, 1980, p. 54.