146
servati a poche: ad esempio, per i premi da donare nelle visite del maggio 1700
e del febbraio 1701 furono spese in tutto 35 lire e 18 soldi
264
,
mentre nel 1715
con 40 lire furono acquistati i premi per 10 figlie, e nel febbraio 1719 la spesa
destinata ai premi fu di 20 lire
265
.
La cifra più alta è di 125 lire che l’ammini-
strazione diede nel 1769 al marchese di Crescentino affinché le distribuisse
alle figlie, a sua discrezione
266
.
Inoltre, mentre al Deposito e alle Forzate tutto il guadagno derivante
dal lavoro della settimana era a beneficio delle internate e solo quello del
sabato andava a beneficio dell’opera, al Soccorso durante il Seicento avven-
ne l’opposto: le figlie lavoravano per la casa tutta la settimana e per proprio
conto solo al sabato pomeriggio. Pertanto, nella convinzione che in tal modo
fosse venuto a mancare alle figlie l’incentivo più efficace al lavoro, sin dagli
inizi del XVIII secolo si decise di ridurre il prelievo dell’opera sull’introito
derivante dal lavoro svolto dalle internate, limitandolo a un soldo e mezzo
sul guadagno giornaliero di caduna. Tale cambiamento fu possibile grazie a
un confratello, che donò alla Compagnia 300 doppie di Spagna investite nel
Monte di San Giovanni Battista e stabilì che il provento derivante dovesse
compensare il guadagno delle figlie, che fin a quel momento era andato alla
Casa. È possibile che il venir meno delle sollecitazioni relative al pagamen-
to del vestiario, di cui abbiamo parlato precedentemente, sia legato anche a
questi cambiamenti. Nel regolamento infatti, si precisa che in questo modo
le figlie «potranno più agevolmente provvedere a convenevoli loro bisogni».
Nel grafico che segue ho visualizzato i guadagni del Soccorso derivanti
dal lavoro delle figlie, registrati nei bilanci e relativi ad alcuni anni scelti a
campione nella prima metà del Settecento. Naturalmente le cifre variano di
anno in anno a seconda delle commesse ricevute, in termini di quantità, prezzi
pattuiti e tipologia di lavoro; è tuttavia ben visibile la riduzione dei guadagni
dell’opera che si verificò nel corso del secolo.
264
ASSP, I,
CSP
,
Bilanci
, 32,
conto del Soccorso del 1701.
265
ASSP, I,
CSP
,
Bilanci,
33,
conto del Soccorso del 1719.
266
ASSP, I,
Socc.
,
Ordinati
, 251;
CSP
,
Repertori degli ordinati
, 27,
ordinato del 20 febbraio
1769.