L
AURORA
-
N
ICCOLI
, 2004:
Cecilia Laurora, Maria Paola
Niccoli,
Gli atti ritrovati: fonti per lo studio della Compagnia
di San Paolo (1610-1635)
,
in
Per una storia della Compagnia
di San Paolo (1563-1853)
,
vol. I, Quaderni dell’Archivio Sto-
rico, Torino, Compagnia di San Paolo.
L
EVI
, 2000:
Fabio Levi,
La vita economica tra il 1790 e il
1864
nel contesto piemontese e internazionale
,
in
Storia di
Torino
,
vol. VI:
La città nel Risorgimento (1798-1864)
,
a cura
di Umberto Levra, Torino, Einaudi.
Libro delle Signore Sorelle della Compagnia dell’Humiltà
,
s.d.:
Libro delle Signore Sorelle della Compagnia dell’Humil-
tà cominciando dall’anno 1590 sino all’anno 1638
,
s.d. (ma
secc. XVI-XVII), AST, s.p., Biblioteca Antica, X-II-2.
Litaniae
,
s.d.:
Litaniae in singulos dies distributae a congre-
gatione Divi Pauli recitandae
,
Torino, A. de’ Bianchi.
L
ONGO
, 1981:
Pier Giorgio Longo,
Penitenti, battuti e devoti
in Novara tra XIII e XVI secolo (Documenti e appunti per
uno studio)
,
in «Bollettino Storico per la Provincia di Nova-
ra», LXXII.
L
ONGO
, 1998:
Pier Giorgio Longo,
Città e diocesi di Torino
nella Controriforma
,
in
Storia di Torino
,
vol. III:
Dalla domi-
nazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630),
a cura di Giuseppe Ricuperati, Torino, Einaudi.
L
ONGO
, 2000:
Pier Giorgio Longo, “
Un antimurale contra
questi confini”: duca e città alle origini dei Gesuiti a Torino
,
in
I Santi Martiri: una chiesa nella storia di Torino
,
a cura di
Bruno Signorelli, Torino, Compagnia di San Paolo.
L
ONGO
, 2002:
Pier Giorgio Longo,
La vita religiosa nel XVII
secolo
,
in
Storia di Torino
,
vol. IV:
La città fra crisi e ripresa
(1630-1730)
,
a cura di Giuseppe Ricuperati, Torino, Einaudi.
218