185
6. 1852,
aprile 18, Torino
Ordinato della congregazione della Compagnia di S. Paolo
L’anno del Signore 1852 il giorno 18 aprile in Torino e
nell’Oratorio della Compagnia di S. Paolo dopo i divini uffi-
zii si sono congregati i confratelli: cavaliere Vasco Rettore,
cavaliere Giriodi vice Rettore, conte Roasenda, conte
Sobrero della Costa, conte di Collegno, cavaliere di Colle-
gno, barone Cravosio, conte Maffei di San Gillio, conte
Davico, conte Giriodi, cavaliere Teodoro Giriodi, avvocato
Rossi, conte Campredon, conte Placido Nuvoli, barone
Antonielli, cavaliere Antonielli, conte Prospero Nuvoli,
cavaliere Ferrero della Marmora, marchese Massimino Ceva
di S. Michele, cavaliere Pullini, avvocato Zappata, barone
Boggio, cavaliere Celebrini, conte Nomis di Cossilla, mar-
chese del Carretto di Balestrino, conte Robbio di Varigliè e
cavaliere Gonella vice Segretaro provvisorio.
Il predetto signor Rettore dopo aver dato comunicazio-
ne della lettera del signor Intendente generale della Divisio-
ne amministrativa di Torino del 18 scaduto marzo, e delle
osservazioni da esso signor Rettore rassegnate al Ministero
con lettera del 25 detto mese, dà lettura alla congregazione
di altra lettera di detta Intendenza generale in data del 5
corrente aprile con cui viene nuovamente la Compagnia
invitata a procedere alla nomina de’ quindici suoi rappresen-
tanti a termine del decreto 30 ottobre anno scorso, e quindi
fatto dare lettura del parere in proposito espresso dalla Con-
sulta radunatasi il 14 corrente mese legge la risposta che in
conformità di detto parere si propone di fare alla citata let-
tera dell’Intendenza generale.
I predetti signori congregati udita la suindicata lettura
attenendosi al parere della Consulta espresso che manda-
no inserire nel presente ordinato incaricano il signor Ret-
tore di dare in tale senso risposta alla lettera del 5 aprile