M
ERLOTTI
, 2003*:
Andrea Merlotti,
Le nobiltà piemontesi come
problema storico-politico: Francesco Agostino Della Chiesa tra
storiografia dinastica e patrizia
,
in
Nobiltà e stato in Piemonte. I
Ferrero d’Ormea
,
a cura di Andrea Merlotti, Atti del Convegno,
Torino-Mondovì, 3-5 ottobre 2001, Torino, Zamorani.
M
ERLOTTI
, 2003**:
Andrea Merlotti,
Il silenzio e il servizio. Le
«
Epoche principali della vita» di Vincenzo Sebastiano Beraudo
di Pralormo
,
saggio introduttivo e cura di Andrea Merlotti,
Torino, Zamorani.
M
ERLOTTI
, 2004:
Andrea Merlotti,
Dall’integrazione all’emargi-
nazione. La nobiltà di Saluzzo e lo Stato sabaudo nel XVII seco-
lo
,
in
L’annessione sabauda del Marchesato di Saluzzo, tra dis-
sidenza religiosa e ortodossia cattolica,
a cura di Marco Fratini,
Atti del Convegno, Torre Pellice-Saluzzo, 1°-2 settembre 2001,
Torino, Claudiana.
M
ERLOTTI
,
in corso di stampa: Andrea Merlotti,
«
Clarescunt sub
sole novo»? Note sulla nobiltà casalese nello Stato sabaudo del
Settecento,
in
Francesco Ottavio Magnocavalli (1707-1788).
Architettura, letteratura e cultura europea nell’opera di un casa-
lese
,
a cura di Antonella Perin, Carlenrica Spantigati, Atti del
Convegno, Casale Monferrato, 11-13 ottobre 2002.
M
ESSINA
, 1988:
Paolo Messina,
L’idea di una biblioteca per la
formazione del clero nella progettazione della Congregazione di
Superga
,
in «BSBS», LXXXVI.
M
ESSINA
, 1990:
Paolo Messina,
Una biblioteca per futuri vesco-
vi: l’allestimento della biblioteca di Superga (1730-1733)
,
in
«
BSBS», LXXXVIII.
M
OCCAGATTA
, 1971-1972:
Vittoria Moccagatta,
La chiesa dei
Santi Martiri di Torino. Architettura, Decorazione, Arredo
,
in
«
Boll. S.P.A.B.A.», n.s. XXV-XXVI.
197