Appendice III
ENTRATE E USCITE RELATIVE ALLA COSTRUZIONE
DELLANUOVA SEDE DELLACOMPAGNIADI SAN PAOLO
(
Fonte: ASSP,
CSP
,
Bilanci
, 1701-1707,
segnatura 32
158
)
«
Conti dal primo luglio 1700: sin a tutto l’anno 1701 resi dal Signor Tesoriere
[
Giuseppe] Golla [senza numero originale di pagina] ([p. 2m]).
MONTE DI PIETÀ
Conto de redditi del Monte di pietà reso il primo luglio 1702
per gli anni 1700 et 1701
(
c. 14
r
[
p. 27m])
Caricamento (c. 15
r
[
p. 28m])
Prestito fatto dal deposito
(
c. 17
r
[
p. 32m])
Più mi carico di livre mille novecento vintidue soldi 18. 2 imprestate dall’opera
del deposito alla presente del Monte di pietà denaro dell’heredità Blanchiarda
ad effetto di pagar il sito comprato dal Signor Senator Borrelli, con l’interesse
da pagarsegli a 5 per cento
Lire 1922
|
18
|
2
|
Monte vendita (
c. 17
r
[
p. 32m])
Più mi carigo di livre trentamilla esatte dalli Molto Reverendi Padri Gesuitti
per il prezzo della fabrica vecchia del Monte di pietà e Congregatione vendutagli,
come ne risulta da Instromento 8 luglio 1701 rogato al Signor Secretario Lucetti
quali brevi manu si sono pagate al Signor Conte di Rubilant come per detto
instromento in conto del prezzo della casa da lui comprata
Lire 30000
| | |
Guadagno sopra valuta
(
c. 17
r
[
p. 32m])
Più s’aggiongono per il guadagno sopra le doppie proviste, che si sono pagate
al Signor Cavaglier Nicolis nel contratto fatto della casa comprata dal Signor
Conte di Rubilant, mentre nel contratto si sono valutate a Lire 16 e noi le
habbiamo cercate [
sic
!]
effettive et havute a meno così si sono guadagnate Lire
24
|
17
|
6
|
158
Il volume dei
Bilanci
, 1701-1707,
contrassegnato dalla segnatura 32, è formato da una serie
di fogli rilegati sui quali è riportata una numerazione che riparte ad ogni anno; successivamente
è stata inserita una numerazione progressiva a matita. I numeri di pagina indicati fanno riferimen-
to ad ambedue le numerazioni (quella fra parentesi quadre, formata di 452 numeri oltre l’ultima
non numerata, riporta la numerazione a matita).
Per quanto ovvio si precisa che le cifre indicate sono in lire piemontesi (1 lira = 20 soldi e 12 denari).
111