PREFAZIONE
La Compagnia di San Paolo è da sempre impegnata ad assicurare il
raggiungimento di concreti risultati scientifici facilitando il lavoro degli
studiosi e promuovendo un’adeguata divulgazione delle ricerche. In que-
sto quadro rientra l’obbiettivo di valorizzare e rendere accessibili le ric-
che collezioni documentarie conservate presso l’Archivio Storico San
Paolo.
La Collana dei Quaderni dell’Archivio Storico è nata nel 1997 per
sostenere ricerche specifiche e mirate sui diversi aspetti dell’attività
svolta dalla Compagnia, fin dalle origini, in campo economico e sociale,
a testimonianza del ruolo rivestito per secoli nella società torinese.
I primi quaderni hanno visto la pubblicazione di studi condotti
così sulla parte più antica come sulla parte moderna dell’archivio, dai
censi”, strumento di credito largamente utilizzato dal San Paolo nel
corso della sua attività, ai documenti dell’EGELI, relativi ai beni ebrai-
ci sequestrati e confiscati in seguito alle leggi razziali del 1938, al servi-
zio sanitario per i poveri della città di Torino, affidato alla Compagnia
di San Paolo nella prima metà dell’Ottocento.
Sempre nell’ambito della Collana, nel giugno 2003 è stata promos-
sa l’edizione, con ricco commento critico, dell’“Istoria della Compagnia
di San Paolo”, prima storia della Compagnia scritta a metà Seicento, a
cento anni dalla fondazione, dal letterato e confratello Emanuele
Tesauro.
Al fine di realizzare ora un nuovo ciclo di significative pubblicazio-
ni, è stato affidato a Walter E. Crivellin e a Bruno Signorelli, noti studiosi
7