365
Longo, 2007: Pier Giorgio Longo,
«
Eran nel mondo e fuor del mondo…»: alle origini della
Compagnia di San Paolo,
in
Per una storia della Compagnia di San Paolo (1563-1853)
,
a
cura di Walter E. Crivellin, Bruno Signorelli, vol. III, Quaderni dell’Archivio Storico,Torino,
Compagnia di San Paolo.
Lupo, 1975: Giovanni Maria Lupo,
Cuneo: appunti sull’architettura della città tra Otto e Nove-
cento (1800-1940)
,
in
Civiltà del Piemonte
,
a cura di Gianrenzo P. Clivio, Riccardo Massano,
vol. II, Torino, Centro Studi Piemontesi.
Manno, 1895-1906: Antonio Manno,
Il patriziato subalpino. Notizie di fatto, storiche, genea-
logiche, feudali ed araldiche desunte da documenti
,
Firenze, Civelli, voll. I e II a stampa e voll.
dal III al XXIX dattiloscritti, consultabili presso AST e BRT.
Maritano, 2000: Marcella Maritano,
Sole sotto lo stesso tetto. Il monastero delle povere orfa-
nelle di Torino nel Settecento
,
Tesi di laurea, relatore Luciano Allegra, Università degli Studi
di Torino, Facoltà di Lettere, a.a. 1999/2000.
Maritano, 2005: Marcella Maritano,
Carità e prestigio. Il dono come investimento sociale
nella Torino del primo Settecento
,
Tesi di dottorato, tutor Ida Fazio, Università degli Studi di
Torino, Facoltà di Lettere, a.a. 2004/2005.
Martz, 1983: Linda Martz,
Poverty and charity in Habsburg Spain. The example of Toledo
,
Cambridge, Cambridge University Press.
Massaia, 1992: Alberto S. Massaia,
Carlo Ceppi: un protagonista dell’Ecclettismo a Torino
,
in «Studi Piemontesi», XXI, 2.
Merighi - Cantaluppi, 1991: Giorgio Merighi,Anna Cantaluppi,
La Compagnia di San Pao-
lo nel passaggio dall'Antico Regime all'età repubblicana
,
in
Dal trono all'albero della libertà
(
Atti del Convegno, Torino, 11-13 settembre 1989), Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello
Stato.
Merlotti, 2005: Andrea Merlotti,
La Compagnia di San Paolo alla metà del XVIII secolo.
Una élite politico-economica tra Corte e Municipalità
,
in
Per una storia della Compagnia
di San Paolo (1563-1853)
,
a cura di Walter E. Crivellin, Bruno Signorelli, vol. II, Quaderni
dell’Archivio Storico, Torino, Compagnia di San Paolo.
Miraglia, 1898: Matteo Miraglia,
La scuola femminile «Domenico Berti»
,
Torino,Tipografia
Patrito.
Molà, 2000: Luca Molà,
Le donne nell’industria serica veneziana del Rinascimento
,
in
La
seta in Italia dal Medioevo al Seicento. Dal baco al drappo
,
a cura di Luca Molà, Reinhold C.
Mueller, Claudio Zanier, Venezia, Marsilio.
Morandini, 2003: Maria Cristina Morandini,
Scuola e nazione. Maestri e istruzione popolare
nella costruzione dello Stato unitario (1848-1861)
,
Milano, Vita e pensiero.
Morandini, 2008: Maria Cristina Morandini,
L’istruzione popolare femminile alla vigilia
dell’Unità: il caso di Torino,
in
L’altra metà della scuola. Educazione e lavoro delle donne tra
Otto e Novecento
,
a cura di Carla Ghizzoni, Simonetta Polenghi, Torino, SEI.
Moriondo, 1982: Carlo Moriondo,
Torino tempi d’oro
,
Torino, Daniela Piazza.
Nitti, 1958: Francesco Saverio Nitti,
Scritti sulla questione meridionale
,
a cura di Armando
Saitta, vol. 1, Bari, Laterza.
Norberg, 1985: Katherine Norberg,
Rich and poor in Grenoble 1600-1814
,
Berkeley-Los
Angeles, University of California Press.